Ghostbusters Legacy 🚫 commento
In breve:
Un degno tributo che però non sarà mai un cult come gli altri. I precisi riferimenti ai film precedenti lo rendono benfatto ma totalmente fuori stile, avrebbe dovuto essere protagonista la figlia di Egon e non la nipote così diventa tutto troppo infantile.
Ammetto che l’ho guardato con occhio iper critico pronto a accogliere la minima sbavatura che però non ho trovato. Il film è stato impeccabile divertente e scorrevole un degno tributo certo che potevano aspettare anche di più… l’hanno fatto apposta? Si sono detti: aspettiamo di fare un tributo?
L’unico immenso insormontabile problema sono i nipoti, Mckenna Grace è stata fantastica ma a mio parere non era necessaria, bastava la madre, una ragazza adulta senza figli. Con protagonisti i nipoti under 16 è stato ridotto a un film infantile quando poteva essere tranquillamente più adulto. Doveva essere lasciato tutto in mano alla figlia di Egon e non alla nipote ma questa è la necessità di questi film moderni in cui i ragazzini sono super intelligenti e i genitori non capiscono mai niente e anzi sono solo un contorno idiota e la maggior parte delle volte intralciano i piccoli geni che devono salvare il mondo… Ma perché? Sarebbe stato davvero tanto disdicevole che la figlia avesse preso il posto di quei due messi insieme (la nipote Phoebe e l’amico Podcast… stendiamo un velo pietoso sul suo nome…)?
Ammetto che avevo apprezzato invece il Ghostbusters al femminile (2016) e tutti a criticarlo eppure quello era rimasto fedele allo stile dell’originale: una commedia. I due film iniziali dei Ghostbusters (1984 e 1989) non erano sicuramente di questa pasta, non c’erano sentimentalismi non c’erano tragedie erano film quasi comici ma mai demenziali con una comicità definita commedia e divertente proprio come era stata la versione al femminile.
Qui andiamo a rispettare la storia e tutto il resto e si rispetta anche il ricordo di Egon ma siamo fuori tema è diventato un film come tantissimi altri e non sarà mai un cult. Quindi benfatto ma troppo diverso si merita tre stelle per tutti i riferimenti ai precedenti film ma ne perde due per l’incapacità di assegnare un ruolo importante alla figlia di Egon e soprattutto per la banalità della trama nel suo sviluppo normale e non divertente come sempre. Ok non poteva essere troppo divertente perché ne mancava uno ma forse andava fatto prima? Già…ma i tributi attirano di più, hanno usato quel sentimentalismo al box office.
Un’altra parte totalmente inutile è stata quella del figlio maggiore, Trevor, l’hanno inserito affinché potesse guidare la macchina? O solo per creare una banalissima storia d’amore con la cameriera del fast-food? I cliché si sono sprecati!
Questo tributo è stato fatto per piacere a quelli che non hanno visto i film precedenti e non a quelli che li amavano… Le tre stelle vanno a ognuno dei tre Ghostbuster rimasti… Per un momento ho temuto che li volessero uccidere ma non era un film di emozioni tanto forti solo strappalacrime per i più tonti. Tra l’altro non mi è piaciuto il fantasma di Egon, con la sua comparsa lo stile è deragliato completamente, non si è mai trattato di quei fantasmi in stile Ghost (1980) e adesso eccolo che compare e aiuta la figlia e la nipote saluta gli altri abbracci e baci e si trasforma addirittura in una tragedia… non posso dire che non mi è piaciuto ma perché non farlo fare ai tre rimasti?