Haus of Hermio

nur unnütze Dinge

Paperinik 90: niente più storie inedite per favore! 

Un numero con un repertorio piuttosto vecchio, quindi eccoci qui, più storie datate inserite, più interessante diventa la raccolta. Purtroppo la storia inedita continua a infestare questo mensile, non ho mai visto una saga più ridicola e senza senso di questo “diario del cavaliere eccentrico”, tra l’altro non si sa nemmeno perché debbano scrivere il titolo in inglese. Si tratta della terza stagione quindi dopo aver pubblicato una prima e una seconda stagione (erano raccolte a parte), non hanno più pubblicato la terza perché aveva stufato a tutti. Dunque se è un prodotto di scarto, perché rifilarcelo a noi che compriamo Paperinik? Buttatelo via perché il cestino è quello che si merita.

1

Diary of a wacky knight: il regno dell’oblio (inedita)

Quanto è brutta questa storia, non solo nella trama ma anche nella presentazione. Non se ne può più, come sempre succede agli autori di Topolino si incaponiscono in serie che non riescono più a smettere di fare per comodità perché sono pigri e non hanno voglia di fare cose nuove. Ma dato che si tratta di una raccolta di storie vecchie, lasciate perdere con queste storie inedite e dateci quelle vecchie! È un disastro la trama, blanda, infantile, senza senso e noiosa. Come se non bastasse, vignette microscopiche piene di parole e colori troppo sgargianti che cercano di sopperire alla mancanza di fantasia. Basta.

2

Paperinik e il predatore digitale (2011)

Carina ma non troppo. C’è abbastanza confusione nei disegni e la trama è un po’ banale. In ogni caso, è sempre migliore di tutto quello che si trova al giorno d’oggi su Topolino ma non è sicuramente una di quelle storie da ricordare.

3

Paperinik e l’inganno del successo (2001)

Ben articolata, simpatica e divertente. Una trama su cui hanno lavorato e risulta interessante. Le vignette sono poco leggibili, il testo è fitto anche se non prolisso. Tutte le pagine sono molto ricche perché la storia è appunto molto curata. Si respira ancora l’aria degli anni 90.

4

Paperinik e il mistero del tempio Azteco (1990)

Una storia a bivi. Di solito non mi piacciono perché danno l’idea che lo scrittore non sappia prendere una decisione e allora sviluppa tutte le possibili varianti che la sua storia può prendere. Le storie di questo genere negli ultimi numeri di Topolino erano sempre state disastrose, però ammetto che questa degli anni 90 era stata fatta molto meglio, anche se trovo noioso il fatto di girare pagina per cercare lo sviluppo scelto e allora leggo sempre dall’inizio alla fine così scoprendo tutte le varianti senza problemi.

5

Paperinik e i magnifici 6 (2004)

Molto carina, ancora si sente l’influenza dello stile anni 90, la storia è ben costruita e piacevole da leggere. Paperinik riunisce i Bassotti e Amelia in una missione… Amelia all’epoca non viveva ancora sul Vesuvio, purtroppo però ora Topolino ha deciso di rendere omaggio a quella regione e ha relegato la strega laggiù, rendendo ogni trama che la include patetica.

6

Paperinik e il genio del secolo (1998)

Un po’ contorta e dalle vignette scritte fitte, ma non mi sento di criticare in nulla questa storia degli anni 90, nostalgica e avvincente.

Leave a comment