Haus of Hermio

nur unnütze Dinge

Topolino 3483: noioso

Un numero davvero scarso, ci sono quattro storie: due sono pezzi di altre storie quindi in questo numero non valgono niente, una è copiata da uno scrittore straniero e l’ultima è divisa in due parti tanto per occupare lo spazio che avrebbero avuto due storie normali. Insomma, datevi da fare un po’ di più la prossima volta.

Ho ripreso questo numero a caso anche se sono passati due anni ma devo dire che… La vignetta è noiosa come sempre, il muro di parole è stato scritto da qualcun altro…

Ci sono ben otto pagine sull’astronomia… Ma cosa ci dobbiamo fare noi? Vorremmo leggere dei fumetti, perché imbottire questo giornale con cose che non c’entrano niente e tra l’altro nessuno ha voglia di leggere?

Non mancano un paio di pagine dedicate al dio calcio che la Panini deve sempre osannare, non sia mai che qualcuno si scorda quelle figurine.

Poi tra gli altri articoli di cui non abbiamo bisogno c’è quello con sei pagine dedicate a un ranger africano… Per quanto mi piacciono gli elefanti, se ne poteva fare a meno su un giornale dedicato ai fumetti…

Altre pagine da buttare sono quelle dell’agenda settimanale e quelle dei cosiddetti consigli di lettura, tutta pubblicità.

Infine quelle brutte barzellette e i giochi per tonti, non si sa cosa è più brutto tra le barzellette e i giochi, di sicuro sono entrambi inutili.

1

Le Giovani Marmotte e il bislacco coacervo faunistico, ep. 2

Mamma mia che strazio, e questa sarebbe una storia? L’hanno dovuto addirittura dividere in due parti? Non ho letto la parte precedente perché ho preso un numero vecchio a caso di Topolino ma non c’è neanche bisogno di leggerlo. È una trama per lettori che frequentano l’asilo, fate ridere!

2

Minaccia dallo spazio, ep. 2

Un numero che inizia con due racconti a metà è un numero che sembra non valere niente. In questa storia non succede niente, si ribadisce quello che è successo nel numero precedente (e non c’è bisogno di leggerlo per capirlo) e la storia non va per niente avanti!

3

Zio Paperone e la caccia al tesoro gastronomica

Quando non sanno che cosa inventare vanno a prendere le storie vecchie degli altri. Di solito sono abbastanza interessanti, peccato poi per quel contorno giallo fastidioso che ci mettono, ma avete mai provato a leggere i Topolini che create? Questa storia resta un po’ indigesta, guardare i paperi che non fanno altro che mangiare fa quasi venire la nausea. Nel finale si riprende ma è ormai troppo tardi.

4

Cornelius – L’esilio dei Van Coot, 2 parti

Che noia, una trama così pallosa, scontata e storica! Sembra quasi che vogliano insegnarci qualcosa con queste trame ambientate nel passato. Avete dei personaggi fantastici, attenetevi a quelli. All’epoca c’erano questi Trapper che loro hanno presentato come esploratori, comunque erano anche dei cacciatori quindi sentire storie con dei cacciatori proprio no grazie. Addirittura due episodi… Ma poi perché chiamarli episodi, sono parti della stessa storia, una storia annacquata per farla durare troppe pagine.

Leave a comment